PARTNER

Una biennale è un modo di pensare il tempo che c’è, un modo per immaginare il presente ma anche il passato. In particolare una biennale di e per la letteratura contemporanea è un modo per chiamare Autori e Pubblico a rappresentare anche la prospettiva, ossia la possibile rivelazione del futuro. I veri scrittori, infatti, incontrano i loro personaggi e le loro epifanie solo dopo che li hanno creati: ecco perché una biennale è sempre un incontro. La Biennale di Letteratura di Amelia cercherà la relazione del testo con il mondo, un quoziente epistemologico delle opere in rapporto ad altre forme del comprendere: questo, in fondo, noi contemporanei, sentiamo di chiedere alla letteratura.
Questo non vuol dire che la letteratura può vantare una superiorità rispetto alle altre arti o agli altri linguaggi. C’è però un tipo di esperienza che solo la letteratura sa esprimere ed è quella dell’avventura della trasformazione umana, delle nascite delle nuove identità dalle ceneri delle vecchie, in rapporto a determinati tempi e spazi.
Raffaele Federici