UMBRIA: SCRIGNO D'ARTE E CULTURA
"Biennale Umbria Letteraria 2022", una prima edizione nazionale ideata e progettata dal presidente dell'Associazione Artistico Culturale FŌRMA APS Cinzia M. Adriana Proietti, organizzata in collaborazione con il Comune di Amelia. Una manifestazione multidisciplinare che sperimenta nuovi format con proposte riservate a editori, scrittori e artisti, con l’obiettivo di offrire un ulteriore contributo alla diffusione della cultura italiana e alla valorizzazione dei territori. I libri e l'arte sono da sempre i mezzi più efficaci nella diffusione della conoscenza e perseguire questa tradizione è il nostro intento e quello di tutti i partecipanti. Tre giorni dedicati all’importanza della divulgazione letteraria e artistica per creare lettori abituali, far conoscere talenti e non solo. Il progetto individua come filo conduttore il "RECUPERO" declinato attraverso lo studio di tutti i possibili temi e soggetti che sono correlati a questo argomento. Partendo dal "Recupero" della persona e delle relazioni sociali, attraverso una serie di interventi verrà focalizzata l’attenzione sui temi culturali del "Recupero del Territorio e delle Tradizioni" (patrimoni paesaggistici e artistici, identità etnologiche e antropologiche), sul "Recupero della Memoria storica" (conflitti mondiali a partire dalla Grande Guerra) e sul "Recupero di idee e progetti a tutela dell'ambiente" (Natura, cibo, biodiversità e sostenibilità). L’editoria contemporanea, attraverso presentazioni di libri e anteprime tematiche, interventi diversificati e testimonianze saprà mettere in luce vari aspetti narrativi nel campo letterario, storico, scientifico, senza trascurare alcuni fondamentali aspetti dell’editoria per ragazzi. Il confronto, la presentazione di progetti e di bellezze territoriali sapranno rivitalizzare ambienti, usanze e risorse. Un programma scomposto che recupera riflessioni grazie alla sinergia dei vari linguaggi artistici, performance teatrali, attività ludiche, mostre, visite guidate e intrattenimenti musicali. Editori e autori autonomi esporranno e venderanno i loro tesori - i libri - condividendo con il pubblico piacevoli momenti.
Un pomeriggio sarà dedicato alla cerimonia di premiazione del “Premio Internazionale FŌRMA CULTURA" un premio artistico e letterario presenziato dal Prof. Raffaele Federici e da una giuria tecnica altamente qualificata.
La Biennale, inserita nell'ambito de "Il Maggio dei libri" e il "Patto per la lettura", si svolgerà nel centro storico di Amelia (Tr), presso il Complesso dell'ex Collegio Convitto Boccarini, in origine convento francescano del XIII- XIV secolo dotato di chiostro a doppio loggiato realizzato nel XVI secolo, sito in Piazza A. Vera, nei giorni 27-28-29/05/22, dalle ore 9,30 alle ore 19,00 ca. Ogni iniziativa verrà svolta nel massimo rispetto delle norme anti-Covid vigenti. Le attività, si muoveranno in diversi ambienti attraverso linguaggi e tradizioni liberi e variegati:
• Sala Convegni Boccarini: area presentazioni d'autore.
• Sala Conti Paladini e Sala Eugenio Grecchi: aree espositive per editori e autori autonomi, presentazioni, installazioni artistiche.
• Chiostro rinascimentale San Francesco: (piano superiore) area espositiva per editori e autori autonomi; (piano inferiore) performance ludico teatrali/musicali - sabato "L'Orto dentro le mura", mercatino biologico a Km 0
• Museo Civico Archeologico "Edilberto Rosa": mostre d'arte.
• Aula Didattica "Archeospazio" del Museo Civico Archeologico "Edilberto Rosa": laboratori per ragazzi e adulti.
• Pinacoteca del Museo Archeologico "Edilberto Rosa": conferenze.
• Giardino del Seminario: osservazione con telescopi.
• Palazzo Petrignani: installazioni artistiche, musica.
• Chiostro Sant'Agostino: spettacoli teatrali.


INFO E PRENOTAZIONI info@associazioneculturaleforma.org
COME ARRIVARE
IN AUTO: sia da nord che da sud passando per l' A1: uscita Orte, raccordo direzione Terni, uscita Amelia. Passando per la E45 uscita sul raccordo direzione Orte-Viterbo, uscita Amelia.
IN TRENO: da nord (Ancona-Roma) si scende alla stazione Narni-Amelia; sulla linea Roma-Firenze, sia da nord che da sud, si scende ad Orte. Sia da Narni che da Orte è possibile raggiungere Amelia con il servizio pullman.
Per info, prenotazioni trasporti privati, biglietteria aerea e ferroviaria, servizio navetta con automezzi NCC da 2 a 8 posti, nolo bus GT fino a 54 posti, altro: Crociere in Pulman Tour Operator T. 0744 989031 - M. 335 6258949
DOVE PARCHEGGIARE
Il Complesso Boccarini di Amelia si trova in Piazza Augusto Vera in zona ZTL. L'ingresso veicolare al Centro Storico di Amelia, da "Porta Romana" e comunque sul primo tratto di Via della Repubblica, è controllato elettronicamente (lettura della targa degli autoveicoli non autorizzati) dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00 tutti i giorni ad eccezione della domenica. Prima di accedere alla ZTL, nelle predette fasce orarie, è necessario richiedere ed ottenere l'autorizzazione al transito del veicolo presso l'Ufficio ZTL - Via della Repubblica rivolgendo istanza al seguente indirizzo: varco.ztl@comune.amelia.tr.it
I titolari di contrassegno disabili, ex art. 188 CdS, sono autorizzati al transito previa registrazione della targa del veicolo presso l'ufficio ZTL, con le modalità sopra descritte, precedentemente al transito o improrogabilmente entro 72 ore dallo stesso (art. 12, comma 3, del Regolamento Del. CC n°63 del 21/12/2017).
In caso di varco chiuso e senza permesso di accesso, si consiglia di usufruire del parcheggio a pagamento di Piazza XXI Settembre o zone limitrofe; disponibilità ascensore (fermata autobus).
AREA SOSTA CAMPER E SERVICE
- Parcheggio comunale gratuito Via Caduti Lavoro (GPS N 42.551900, E 12.418830) 5 posti non delimitati, servizi: carico acqua con tubo a disposizione, scarico cassetta WC, scarico pozzetto, illuminato, bagni pubblici, divieto di sosta il lunedì. Nelle vicinanze, in Via delle Rimembranze, bar e pompa di rifornimento.